Forti della nostra esperienza, ci impegniamo per sviluppare nuove soluzioni e per fornire un servizio chiavi in mano.
Per lavori in quota si intendono le attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una altezza superiore a due metri rispetto ad un piano di calpestio stabile. Il lavoro in altezza espone quindi l’operatore al rischio di caduta dall’alto.
In condominio, nelle case private, nelle aziende: prima o poi tutti i tetti e le coperture devono essere manutenute, devono essere svolte attività di pulizia delle grondaie o installazione di antenne e parabole. Chi eseguirà queste attività in quota deve portelo fare in totale sicurezza.
Prima di iniziare le procedure di lavoro in quota, sarà necessario che il committente dia visione all’operatore del documento di valutazione rischi, che riporterà i pericoli esistenti e spiegherà il sistema di protezione presente sulla copertura e le modalità di utilizzo corretto dello stesso.
Chi è chiamato a svolgere il lavoro in quota dovrà provvedere a svolgere le procedure di lavoro più sicure per l’ambiente in questione e per il tipo di attività da svolgere, insieme ad un corretto utilizzo dei DPI di terza categoria. Tutto ciò prevede che l’operatore sia in possesso di idonea formazione per il lavoro in quota e conosca nel dettaglio l’utilizzo corretto dei DPI salvavita.
CLICCA QUI - Leggi l'approfondimento dedicato
Per garantire la sicurezza dell’operatore esistono 2 tipi di sistemi:
Sicurpal produce, progetta, installa e revisiona linee vita e ancoraggi contro le cadute dall’alto. Progettiamo e installiamo anche parapetti, passerelle e scale di sicurezza e a gabbia.
Un servizio completo chiavi in mano: disponiamo di un ufficio interno per la progettazione e l’assistenza tecnica, squadre di montatori per l’installazione e la revisione periodica dei sistemi, un’officina in grado di produrre pezzi speciali per le esigenze del cliente, con prodotti in materiali come l’acciaio Inox e l’alluminio, sinonimo di qualità e durevolezza.
In Sicurpal collaboriamo attivamente anche con ingegneri, RSPP e tutti gli operatori nell’ ambito della sicurezza, perché crediamo che la progettazione sia la chiave per la buona riuscita e la durata dell’intero sistema.
I tetti dei nostri edifici possono essere realizzati in diversi materiali, oltre ai vari strati di copertura sottostanti, come il pacchetto di isolamento, che devono essere ovviamente considerati e analizzati per prevedere il giusto prodotto.
Per questo l’ampia gamma offerta da Sicurpal mira a soddisfare le varie esigenze dei tecnici e progettisti:
Il BIM (Building Information Modeling) è un processo di creazione di modelli virtuali 3D contenenti dati intelligenti; tale tecnologia permette di progettare edifici ed infrastrutture con una serie di informazioni importanti per lo sviluppo del progetto. Sicurpal sta sviluppando i propri prodotti in BIM, per garantire al progettista un catalogo completo dei nostri prodotti e dei relativi accessori.
CLICCA QUI - Scarica gratuitamente la libreria BIM di Sicurpal
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
Il D.M. 14 ottobre 2022 ha introdotto importanti modifiche in tema di classificazione della reazione al fuoco ed omologazione dei materiali nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi prevedendo, per i prodotti da costruzione, un unico sistema di classificazione europeo.
La Manovra 2023 inizierà il suo esame alla Camera mercoledì 21 dicembre e verrà votata entro venerdì 23 con gli emendamenti del Governo incardinati nel nuovo testo, per il passaggio in Senato dopo Natale e il varo definitivo entro il 31 dicembre: tra le novità, proroga per la CILA-Superbonus in condominio, ritorno del Bonus 50% sull'IVA per l'acquisto di case 'green' e proroga del Bonus Barriere Architettoniche 75%.
In data 21 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto ministeriale 154/2022, che dal 05 novembre 2022, introduce l’obbligo per il costruttore di presentare all’atto del rogito, copia della polizza decennale postuma indennitaria a tutela dell’acquirente. Il contratto deve essere conforme al testo standard allegato A, che rappresenta il livello minimo di garanzia a cui non è possibile derogare se non in senso migliorativo, in analogia al decreto ministeriale 125/2022, che ha introdotto il testo standard per la fideiussione a garanzia degli acquirenti degli immobili da costruire.
Il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio
Il Governo ha approvato in via preliminare il Nuovo Codice Appalti modificato, per ultimo, dal Consiglio di Stato in cooperazione con il Ministro delle Infrastrutture: previste novità per gli appalti sottosoglia, la digitalizzazione delle procedure e il subappalto a cascata, tornano l'appalto integrato e il general contractor, viene confermata la procedura di revisione dei prezzi in caso di aumento del costo dei materiali
Ruggiu sarà coadiuvato da 4 vicepresidenti: Roberto Belloni, Bruno Crucitti, Alfonso Di Bona, Giuseppe Di Lascia.
Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico
Green Building Council Italia ha conferito i GBC Awards, premi per le eccellenze italiane dell'edilizia sostenibile certificata. Scopri i nomi dei vincitori.
Online l'annuale presentazione sulle analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliare italiano. In questa edizione approfondimenti che riguardano non solo il settore residenziale, ma anche quello non residenziale.
L'Agenzia delle Entrate riepiloga tutte le informazioni dettagliate per la richiesta del credito d’imposta previsto per l’installazione dei sistemi di accumulo integrati: l'istanza va trasmessa dal 1° al 30 marzo 2023
Il Premio "Leadership d’impresa in sostenibilità” è il riconoscimento per chi attua le buone pratiche e l’edilizia sostenibile certificata, aggiudicato dal progetto “Green Human Hub”.
Assegnati oggi a Roma i premi “Architetto/a italiano/a 2022” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2022” che vanno rispettivamente a C+S ARCHITECTS - Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini con il progetto “Torri residenziali”, Milano 2022 e a BALANCE Architettura - Alberto Lessan, Jacopo Bracco con il progetto “Brands distribution”, Torino 2021.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.